2020-09-17 - 08:28:25
Buongiorno a tutti traders, in questo episodio mi piacerebbe affrontare un argomento leggermente più tecnico: la pianificazione settimanale.
Come ben sapete, la Price Action utilizza come timeframe di riferimento quello mensile, settimanale e giornaliero. Nonostante il mercato non dipenda dai timeframe con cui lo stiamo osservando, ognuno di questi viene osservato da un punto di vista differente: i primi due come timeframe di analisi, il terzo come timeframe operativo.
In questo episodio vorrei soffermarmi sull’analisi e in particolare perché serve, a mio parere, fare la pianificazione settimanale.
In primo luogo, è giusto osservare che tra tutti i timeframe, nel forex, l’unico che possiede una chiusura effettiva è quello settimanale. Essendo il forex un mercato aperto 24H su 24H, il fine settimana è l’unico momento nel quale è possibile osservare il mercato all’interno del quale la “sfida” tra compratori e venditori è conclusa e si è in attesa di ricominciare la settimana successiva.
Questa prima osservazione serve per capire che in ogni barra del grafico settimanale sono assorbite tutte le speculazioni/notizie/informazioni che il mercato in quella settimana ha “vissuto”.
Ciò significa che la “forma” della candela settimanale è in grado di darci informazioni attendibili su ciò che è avvenuto e che potrà avvenire.
Risulta quindi ovvio che durante il fine settimana è preferibile dare uno sguardo al grafico settimanale per farci un’idea chiara del mercato.
Noi studenti di Price Action, e in particolare i partecipanti della scuola di trading platinum, effettuiamo uno studio approfondito del grafico settimanale ottenendo così le giuste indicazioni per la settimana successiva, creando il piano settimanale.
Cosa facciamo?
Tecnicamente andiamo a definire la struttura attuale di mercato, se in trend o trading range; analizziamo i principali livelli di domanda e offerta e dove si trova il mercato rispetto ad essi, inoltre attraverso la forma della candela della settimana appena trascorsa ricaviamo le informazioni che il mercato ha voluto trasmettere. Grazie a tutte queste informazioni e la loro giusta interpretazione decidiamo se sono presenti le caratteristiche per poter analizzare il timeframe operativo la settimana successiva e in che direzione osservarlo. Tale decisione verrà mantenuta per tutta la settimana successiva.
Perché fare tutto questo? Perché non analizzare semplicemente la situazione quando si presenta l’opportunità di operare?
Se vi siete posti queste domande, tranquilli l’ho fatto anche io! La risposta è, a mio parere, tanto semplice quanto complessa.
Durante il fine settimana abbiamo la possibilità di guardare il mercato totalmente fermo, con tutti i vantaggi sopra esposti, che garantisce una maggiore lucidità di analisi e, quindi, la possibilità di essere distaccati andando a valutare i fatti piuttosto che le opinioni. (vi rimando all’articolo precedente nel quale si affronta la necessità di attenersi ai fatti. Ep.11)
Aver impostato, nel fine settimana, la visione rialzista e/o ribassista del mercato in analisi, permette inoltre di avere la giusta focalizzazione durante la settimana successiva nelle analisi giornaliere del timeframe operativo. Questo permette inoltre di “evitare” falsi segnali operativi che sono contro il piano settimanale, il quale ricordo essere la mappa fondamentale per la giusta visione del mercato.
Per questo episodio è tutto,
K.I.S.S. Traders.
Matteo